Informazioni per pazienti

 

In questa pagina sono disponibili informazioni sulla terapia con cellule T con recettore chimerico per l’antigene (CAR).

 

Inoltre, questa pagina include video di esperti europei di cellule CAR T che collaborano attivamente con T2EVOLVE. Gli esperti intervistati spiegano l’importanza di un’iziativa come T2EVOLVE, parlano dei progetti a cui stanno lavorando nell’ambito delle cellule CAR-T e di ciò che i pazienti possono aspettarsi da questo trattamento innovativo sempre piu’ accessibile in Europa.

Le fasi della terapiaInterviste con gli esperti T2EVOLVE

Che cos'è la terapia con cellule CAR T?

La terapia con cellule CAR T è una nuova forma di immunoterapia per il trattamento del cancro che utilizza i linfociti T del paziente stesso, raccolti tramite un processo chiamato leucaferesi, o i linfociti T di un donatore. In Europa, i pazienti possono essere trattati con la terapia CAR T come parte di un percorso di terapia standard o partecipando ad uno studio clinico. Attualmente, in Europa, la terapia con cellule CAR T che utilizza i linfociti T del paziente (CAR-T autologhe) e’ stata approvata per il trattamento di alcuni tumori ematologici e puo’ rientrare nel percorso terapeutico standard (cioè non come parte di uno studio clinico). Sebbene spesso sia necessaria una sola infusione di cellule CAR T, la terapia nel suo insieme è alquanto intensa e consiste in diverse fasi di trattamento, come illustrato nella figura seguente.

Altre risorse

Interviste con gli esperti T2EVOLVE

Michael Hudecek

In questo video, il Prof. Dr. Michael Hudecek, scienziato clinico presso l’Ospedale Universitario di Würzburg, Germania, Coordinatore del Progetto T2EVOLVE e Direttore del Programma di Ricerca CAR-T, Immunoterapia Cellulare per Malattie Maligne Max Eder Research Group’ CAR T-cell engineering, si presenta e parla, tra l’altro, dello stato attuale della terapia con cellule CAR T per il trattamento di pazienti affetti da mieloma multiplo e del perché è importante partecipare a uno studio clinico.

Ulrich Jäger

In questo video, il Prof. Dr. Ulrich Jäger, ematologo presso l’Università di Medicina di Vienna e capo del dipartimento clinico di ematologia ed emostasiologia del Vienna General Hospital, Vienna, Austria, si presenta e parla delle attuali indicazioni per la terapia con cellule CAR T disponibili in commercio, dei motivi per cui non si è idonei alla terapia con cellule CAR T se si ha l’indicazione corretta e di come T2EVOLVE contribuisce allo sviluppo di questo nuovo trattamento.

Marie José Kersten

In questo video, la Prof.ssa Marie José Kersten, ematologa presso l’Amsterdam University Medical Centers e cofondatrice del LYMMCARE (Lymphoma and Myeloma Center Amsterdam) e del consorzio olandese LLPC, che si occupa dell’esecuzione di studi clinici precoci nei Paesi Bassi, si presenta e parla, tra l’altro, della qualità della vita e della tossicità a lungo termine (effetti collaterali) dopo la terapia CAR T-cell.

Elise Pennings

In questo video, Elise Pennings, dottoranda presso l’ Amsterdam University Medical Center e l’Erasmus School of Health Policy and Management (Erasmus University in Rotterdam, Paesi Bassi) si presenta e parla dell’attuale accessibilita’ alla terapia con cellule CAR T in Europa e di come i pazienti possono essere coinvolti nel progetto T2EVOLVE.

Share This